Articoli più recenti

La trasparenza nei CdA produce efficienza ed equità
Vari disastri societari e bancari italiani hanno cause certamente diverse anche se spesso cumulate: incompetenza, frode, condizioni avverse di mercato, megalomania, cambio della regolamentazione. Parmalat

Provocazione geopolitica: la vanità e le affinità elettive
Le democrazie occidentali sono vittime della vanità intellettuale degli establishment che, dopo avere fatto del bene al mondo interno, si sono dimenticati di farsene riconoscere

L'implacabile legge di Merton smonta l'idea del legislatore che comanda.
De Nicola e Bragantini ingaggiano una conversazione sulla legge di Merton secondo la quale falliscono, assai frequentemente, i tentativi del legislatore di imporre (con leggi-comando

Gli scambi internazionali non si fermano. Meglio partecipare agli accordi o subire quelli degli altri?
L'ENNESIMA sessione di negoziati tra Unione europea e Stati Uniti relativa al Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti, meglio conosciuto come Ttip, si

SE LA POLITICA CONDIZIONA IL DESTINO DI POSTE ITALIANE
Mentre impazzano il risiko bancario, il poker della legge di stabilità e la roulette del referendum, c'è una partita trasversale in corso che riassume efficacemente

Per crescere, c'è chi taglia e cresce e chi invece spende e non si sa se cresce
L'Irlanda, con una tassazione dei redditi d'impresa al 12,5% e dopo tre anni di austerità con un taglio di circa 30 miliardi di spesa

Test di Medicina: i più bravi vanno alle università del Nord
Orsola Riva riporta oggi sul Corriere la notizia che alcune università del Nord attirano i migliori studenti d'Italia, è miltissimi vengonio dal Sud. La dose

Sindaci dei Comuni terremotati: aprite un conto unico per gli aiuti in denaro e pubblicatelo
Cari Sindaci dei Comuni terremotati, tutti i Cittadini italiani e del mondo sono con voi; non vi è alcun dubbio su questo. Ma non è

Le Città liquide e l'ordine immaginato
Il populismo è il dissenso verso l’”ordine costituito” i cui Amministratori non sono più in grado di fornire sicurezza e prosperità ai Cittadini, nemmeno in

Le mani dei burocrati sui nostri affetti
IL CONSIGLIO di Stato è stato chiaro: le prime unioni civili si potranno celebrare prima di Ferragosto. Bene, qualunque cosa si pensi della legge Cirinnà

Le Città e la Democrazia al tempo dei populismi
Con mirabile semplicità, tutti gli elementi del cosmo sono messi in relazione reciproca dalla legge universale dell'attrattività: essere attratti ed essere attraenti. Non so se

La sfida post-Brexit e post-Europa-degli-Stati: Milano sarà un nodo della rete di Città-Mondo?
All’ombra di una Brexit, che stenta a concretizzarsi nelle regole della EU, si stanno consumando i nostalgici del centralismo, eventualmente democratico. L’Europa degli Stati, proclamata

L’Europa della medietà mediocre della media delle medie
Hollande e Merkel, con l'aiuto del loro portaborse Junker-ki-moon, sostengono l’idea di un'Europa super-stato, nostalgica del centralismo imperial-ideologico. La principale caratteristica di questo modello è

Banche: Una nuova authority? Meglio di no
Con una ciclicità che avrebbe reso felice Giambattista Vico, quando in Italia scoppiano scandali finanziari la cui origine viene ricondotta anche alla scarsa capacità di

La parola ambigua di oggi è: #accountability
La parola ambigua di oggi non è affatto ambigua. Ambiguo invece è l’uso che se ne fa nella maggior parte dei casi.
Mi imbatto spesso

Il conto finale delle olimpiadi
L'IMPORTANTE non è vincere, ma partecipare: chi non conosce il bellissimo motto reso noto (ma non coniato) dal barone De Coubertin che tutt'oggi ispira i