Mini-econoregole: Il debito a banda larga
Il debito è a banda limitata, nella quantità e nel tempo.
Il debito è lo specchio del credito; sebbene non indispensabile, è un utile acceleratore dell’innovazione e del valore aggiunto.
Le istruzioni per l’uso ci avvertono però di alcuni pericolosi rischi:
- Il debito non è a banda larga. ATTENZIONE: non superare la soglia della restituibilità (*)
- Il debito/credito va impiegato solo per la produzione valore aggiunto (non usare a copertura della spesa corrente).
Quando il debito supera questi limiti, il fallimento è irreversibile e si paga con la perdita della libertà (**).
Sono regole semplici e di basilare buonsenso; sono invece capovolte dagli Amministratori Pubblici che decidono in modo totalmente avverso. I gravissimi danni ai cittadini, nel presente e nella storia, sono evidenti; eppure anche molti cittadini si sono lasciati convincere che il debito a banda larga, smisurato, è cosa buona e utile. Misteri dell’umanità.
(*) Nei recenti decenni il Sistema Finanziario ci ha fatto credere che il debito “si rinnova”, non si restituisce. Il senso completo della frase è invece che il debito viene nel tempo eroso dall’inflazione e perciò sparisce. Non ci è stato spiegato dal Sistema Finanziario che l’inflazione è una sorta di tassa lineare che lima risparmi e compensi. Anche i Governi tendono a farci credere alla stessa favola; d’altra parte questa favola offre grande convenienza nel giustificare indebitamenti pericolosi per la libertà dei cittadini.
(**) La libertà è la sintesi delle aspirazioni dell’uomo, dalla possibilità di realizzare una piccola aspirazione alla vita stessa.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!